
Il comitato esecutivo e i collaboratori dell'Istituto di Spiritualità Agostiniana, Institutum Spiritualitatis Augustinianae (ISA), si sono riuniti a Roma dal 28 al 30 gennaio 2025.
Questo incontro, programmato per valutare gli ultimi sei anni di attività dell'ISA in preparazione al Capitolo Generale Ordinario del 2025, ha visto la presenza del consiglio direttivo, composto da un comitato esecutivo di quattro frati: il suo presidente, il vicario generale e assistente per il Nord America, padre Joseph Farrell; padre Pasquale Cormio, vicepresidente e tesoriere; il segretario, padre Robert Guessetto; e padre Enrique Martín Sanz. Sono loro i responsabili di lavorare quotidianamente con altri 10 frati delle cinque regioni geografiche in cui è presente l'Ordine, ovvero:
Asia-Pacifico: Andrew Batayola (CEB), Metro Xavier Kalathiparambil (IND)
Africa: Martin Davakan (BEL), Jude Ossai (NIG)
Nord Europa: John Hennery (HIB) Sud Europa: Paolo Del Bianco (ITA)
America del Nord: Alvin Paligutan (CAL), Joseph Mostardi (VIL)
America Latina: Jeferson Felipe Gomes da Silva Cruz (BRN), Wilder Vásquez Saldaña (CHU).
“Uno dei molti progetti dell'Istituto negli ultimi anni è stato l'organizzazione a Roma di un corso di tre mesi sulla Spiritualità Agostiniana per frati e suore”, ci racconta padre Joseph alla conclusione dell'incontro. “Tutti i membri dell'ISA sanno riconoscere l'importanza di questo corso e la necessità di effettuare cambiamenti strutturali nel programma per continuare a servire i fratelli e le sorelle che cercano di rinnovare o migliorare il loro percorso spirituale agostiniano”, ci dice il presidente dell'ISA, che inoltre assicura che “verranno fatte raccomandazioni al prossimo Consiglio di Governo dell'Istituto per garantire che questo programma possa proseguire”.

Un tempo di speranza
Tra le attività ordinarie dell'ISA ci sono i ritiri regionali a tema agostiniano, pellegrinaggi in luoghi di preghiera e culto dell'Ordine, la collaborazione con centri di spiritualità agostiniana in tutto il mondo e la promozione di programmi di formazione per formatori e promotori vocazionali.
“La realtà è che vogliamo promuovere la nostra spiritualità agostiniana, approfondire i documenti Un tempo di speranza (ISA) e Renovatio (CGI 22) e promuovere la Giornata di Preghiera con carattere annuale ogni 13 novembre”. “Il nostro compito ora è valutare cosa sono stati questi sei anni di cooperazione tra tutti i collaboratori dell'Istituto di Spiritualità Agostiniana, ai quali siamo profondamente grati, e presentarlo al prossimo governo della Curia Generale”, conclude padre Joseph Farrell.
Comments